Anteprima Scarica anteprima
Quaderni di Inschibboleth è una rivista italiana di filosofia che accoglie lavori scientifici di giovani studiosi fondata da Elio Matassi e diretta da Massimo Donà e Carmelo Meazza. In questo numero: Germana Alberti, Logiche del sensibile, logiche dell’imprevedibile: a spasso con Diderot; Antonio Branca, Il passaggio all’intuizione. Hegel, Kant e il problema della sensazione; Alessandra Campo, Logica della sensazione, logica dell’origine: Kant e l’estetica superiore delle Anticipazioni della percezione; Alfonso Di Prospero, Sense-data, Gestalten e ordine della natura; Nazareno Pastorino, La sensazione come orizzonte chiuso e come orizzonte infinito. Riflessioni su Hegel e Merleau-Ponty; Matteo Sgorbati, Jung e il problema di Cartesio: la sensazione come funzione della coscienza; Rita Argentiero, Connessioni intertestuali fra il Saggio sopra la pittura di Francesco Algarotti e la Poetica di Aristotele; Guido Bianchini, Sulle tracce della differenza. Tre luoghi heideggeriani in Derrida; Federico Croci, Svaporante evanescenza. Postille sul problema dell’indeterminato in Hegel e Gentile; Noemi Forte, Quale linguaggio per il religioso. A margine degli Scritti giovanili di Hegel; Giulio Goria, Heidegger e le passioni del pensiero. Intorno al compito della filosofia; Emanuele Pili, Dio è anche predicato. Origene nel commento di Rosmini a Gv 1,1; Michele Ricciotti, Recensione a V. Vitiello, Hegel in Italia

Dettagli libro

Sull'autore

Maurizio Maria Malimpensa

Maurizio Maria Malimpensa è dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo la maturità classica, ha conseguito la Laurea triennale in Filosofia e magistrale in Scienze filosofiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, studiando tra gli altri con Massimo Cacciari, Piero Coda, Massimo Donà e Vincenzo Vitiello. I suoi interessi di ricerca si rivolgono in particolare alla filosofia classica tedesca, con riguardo al rapporto della filosofia teoretica con teologia, estetica e morale.

Michele Ricciotti

Michele Ricciotti (Brescia, 1995) ha studiato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove ha conseguito dapprima la laurea triennale in Filosofia e poi quella magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo, entrambe sotto la supervisione del prof. Massimo Donà. Presso il medesimo ateneo, ha studiato, tra gli altri, con i professori Massimo Cacciari, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello. Nel corso dei suoi studi ha approfondito il pensiero italiano del Novecento, con particolare riferimento all’attualismo gentiliano e alle reazioni speculative da esso generate.

Massimo Donà

Massimo Donà, oltre che musicista jazz, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano.

Francesco Valagussa

Francesco Valagussa è professore ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna “Estetica e forme del fare” e “Teoria delle forme simboliche”. Direttore del Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti (DIAPOREIN), ha tradotto opere di Kant, Hegel, Simmel, Musil e Benjamin.

Nazareno Pastorino

Nazareno Pastorino è dottore di ricerca in Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica, cultore della materia Psicologia filosofica presso l’università di Salerno. È autore di saggi sull’opera di Severino Boezio, Maurice Merleau-Ponty, Antonio Damasio, ed è stato relatore in alcuni importanti convegni, fra i quali il recente “Heidegger nel pensiero di Severino – Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica (Brescia, 13-15 giugno 2019)”. I suoi attuali interessi di ricerca vertono infatti sulla filosofia contemporanea, e in particolare sulle opere di Merleau-Ponty e di Emanuele Severino.

Marco Bruni

Marco Bruni (1985) è assegnista di ricerca del Centro ICONE presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Autore della monografia La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith (2012), ha curato le edizioni italiane de Le Rovine di C.-F. Volney (2016), di Sul senso della storia di K. Löwith (2017) e di Giphantie di C.-F. Tiphaigne de la Roche (2018).

Ti potrebbe interessare