
Fenomenologia e nichilismo/Cristianesimo e secolarizzazione (1998/1-2)
Vincenzo Vitiello
Gianni Vattimo
Massimo Ulivari
Giulio Severino
Daniela Ricciardi
Caterina Resta
Antonia Pellegrino
Bruno Minozzi
Enrica Lisciani-Petrini
Graziano Lingua
Pavel Aleksandrovič Florenskij
Maurizio Ferraris
Jacques Derrida
Emanuele Bondì
Massimo Adinolfi
Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Massimo Adinolfi, Emanuele Bondì, Jacques Derrida, Maurizio Ferraris, Pavel A. Florenskij, Graziano Lingua, Enrica Lisciani-Petrini, Bruno Minozzi, Antonia Pellegrino, Caterina Resta, Daniela Ricciardi, Giulio Severino, Massimo Ulivari, Gianni Vattimo, Vincenzo Vitiello.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
248 -
Argomento
-
Collana
-
Serie
Sull'autore
Vincenzo Vitiello
Vincenzo Vitiello insegna attualmente Teologia politica all’Università “San Raffaele” di Milano. Ha tenuto conferenze, seminari e cicli di lezioni in Università e Istituti di Cultura europei ed extraeuropei. Suoi scritti sono tradotti in tedesco, spagnolo, francese, inglese, polacco.
Massimo Adinolfi
Massimo Adinolfi (Salerno, 1967) insegna Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dirige con V. Vitiello la rivista di filosofia Il Pensiero ed è coordinatore scientifico della Fondazione Meridies. È editorialista dei quotidiani Il Mattino di Napoli e Il Messaggero. Per Inschibboleth dirige, con M. Donà, la collana Zeugma.