
L’evento e la grazia (2021-1)
Mirko Dolfi
Massimo Villani
Valentina Surace
Benedetta Sonaglia
Rosario Sciarrotta
Noemi Sanches
Davide Penna
Nazareno Pastorino
Donatella Pagliacci
Tiziano F. Ottobrini
Matteo Angelo Mollisi
Alessandra Modugno
Giuseppe Mascia
Marco Martino
Mattia Lusetti
Giuseppe Gris
Gian Paolo Faella
Lorenzo De Donato
Maria Benedetta Curi
Alessandra Cislaghi
Guelfo Carbone
Mariangela Caporale
Michele Capasso
Cristiano Calì
Raul Federico Buffo
Antonio Bergamo
Angela Arsena
Quaderni di Inschibboleth è una rivista italiana di filosofia che accoglie lavori scientifici di giovani studiosi fondata da Elio Matassi e diretta da Massimo Donà e Carmelo Meazza. In questo numero saggi di Angela Arsena, Antonio Bergamo, Raul Buffo, Cristiano Calì, Michele Capasso, Mariangela Caporale, Guelfo Carbone, Alessandra Cislaghi, Maria Benedetta Curi, Lorenzo De Donato, Mirko Dolfi, Gian Paolo Faella, Giuseppe Gris, Mattia Lusetti, Marco Martino, Giuseppe Mascia, Alessandra Modugno, Matteo Angelo Mollisi, Tizia- no Ottobrini, Donatella Pagliacci, Nazareno Pastorino, Davide Penna, Noemi Sanches, Rosario Sciarrotta, Benedet- ta Sonaglia, Valentina Surace, Massimo Villani.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
448 -
Argomento
-
Collana
-
Serie
Sull'autore
Nazareno Pastorino
Nazareno Pastorino è dottore di ricerca in Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica, cultore della materia Psicologia filosofica presso l’università di Salerno. È autore di saggi sull’opera di Severino Boezio, Maurice Merleau-Ponty, Antonio Damasio, ed è stato relatore in alcuni importanti convegni, fra i quali il recente “Heidegger nel pensiero di Severino – Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica (Brescia, 13-15 giugno 2019)”. I suoi attuali interessi di ricerca vertono infatti sulla filosofia contemporanea, e in particolare sulle opere di Merleau-Ponty e di Emanuele Severino.
Marco Martino
Marco Martino, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. E’ stato professore Adjunto e coordinatore del corso di Graduação em Ciência Política presso il Centro Universitario Tabosa de Almeida ASCES-UNITA di Caruaru, in Brasile. Attualmente è ricercatore presso l’Istituto Universitario Sophia.
Giuseppe Gris
Giuseppe Gris (Feltre, 1994) ha conseguito la Laurea triennale in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Laurea Magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sotto la guida del professor Andrea Tagliapietra, studiando tra gli altri con Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello. I suoi interessi di ricerca si rivolgono in particolare al pensiero italiano del Novecento, con riguardo al rapporto della filosofia teoretica con teologia ed estetica.