
I saggi raccolti nel presente volume si concentrano, a partire da diverse prospettive, sulla questione dell’alterità e della relazione. Un tratto comune ai diversi contributi si può senz’altro trovare nel pensiero di Jean-Luc Nancy, ma molto presente è anche la figura di Emmanuel Levinas. I principali temi trattati sono la questione dell’identità, quella del soggetto, il comune e il tra-noi. Con saggi di Daniela Calabrò, Silvia Dadà, Carmelo Meazza e Massimo Villani.
Dettagli libro
Editore
Testo originale
Sì-
Lingua
Italiano Lingua originale
ItalianoData di pubblicazione
Numero di pagine
102A cura di
Argomento
Collana
Serie
Sull'autore
Silvia Dadà
Silvia Dadà (Carrara, 1992), ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Pisa e Firenze. Le sue ricerche vertono principalmente sulla filosofia morale contemporanea, sia in ambito francese, in particolare sul pensiero di Emmanuel Levinas e Jacques Derrida; che anglosassone, ossia sull’etica della cura. È autrice di articoli in varie riviste scientifiche, (quali «Teoria», «Filosofia e Teologia», «Quaderni di Inschibboleth»). Ha recentemente tradotto e curato per ETS una delle ultime conferenze tenuta da Derrida nel 2003 (J. Derrida, «Justices», ETS, Pisa 2019).
Carmelo Meazza
Carmelo Meazza è professore associato per il raggruppamento di filosofia morale presso l'Università degli studi di Sassari. È autore di interventi e saggi su tematiche dell'area fenomenologico-ermeneutica.
Massimo Villani
Massimo Villani has a PhD in Political Philosophy. His studies concern modern and contemporary thinking. He is a member of the scientific/editorial staff of «Shift» and «Post-filosofie». He has translated and edited the Italian edition of several works of Jean-Luc Nancy and Jacques Rancière. He collaborates with the reviews «OperaViva», «err. scritture dell'imprevisto», «Singola. Storie di scenari e orizzonti». He published the monograph Arte della fuga. Estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy (Mimesis, Milano-Udine 2020).